Skip to main content

SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori ai 40€

Tra le ultime tendenze di arredo casa avrai sicuramente sentito parlare delle ceramiche di Caltagirone 

Simbolo di prosperità e buona sorte, la pigna siciliana in ceramica, è sempre più scelta come dono per un nuovo inizio, che si tratti di una casa o di un’attività commerciale, oppure come bomboniera di un evento importante. Ma quali sono le sue origini e qual è il vero significato di questa ceramica? 

Arredo casa – la pigna siciliana 

Negli ultimi mesi è impennata la vendita di questo complemento d’arredo, ma cosa sappiamo sul suo significato? Le narrazioni intorno a questo simbolo sono molteplici. Secondo la tradizione contadina siciliana le pigne venivano utilizzate per adornare la camera da letto dei novelli sposi, simbolo di fertilità e, quindi, per augurare loro la formazione di una famiglia numerosa.

Ma andando ancora più indietro nel tempo, notiamo come la pigna sia stata un simbolo evocativo in diverse culture e popoli. Gli antichi, ad esempio, associavano la forma della pigna all’uovo cosmico, simbolo della nascita dell’intero universo. Qual è il filo rosso che collega tutti questi racconti? Sicuramente il fatto che la pigna viene considerata da sempre come un simbolo di fertilità e, più in generale, di buon auspicio per i nuovi inizi. 

Proprio questo il motivo per il quale la pigna siciliana sta diventando sempre di più un oggetto d’arredo ambito e molto scelto. A dare valore aggiunto a questo simbolo è poi la complessa e lunga lavorazione manifatturiera degli artigiani siciliani

La pigna siciliana – processo di creazione 

Le pigne  siciliane di Caltagirone, così come le meravigliose teste di moro, sono manufatti dall’alto valore artistico.

Il segreto del loro pregio e della loro bellezza sta nella lunga e meticolosa lavorazione che rende questi oggetti davvero unici.

L’argilla viene seleziona e ripulita dalle impurità e, successivamente, le mani esperte e meticolose dei maestri ceramisti modellano una ad una le brattee della pigna. Successivamente si passa alla smaltatura del colore e, infine alla cottura.

Il risultato è un vero e proprio pezzo di design, come questa pigna in ceramica bianca, da collocare all’ingresso della propria casa, ma anche nel salone oppure nella stanza da letto. 

Ma dalla pigna siciliana possono nascere anche diversi oggetti, come questa lampada pigna in ceramica blu, capace di impreziosire e donare eleganza a qualunque ambiente della casa.

Come anticipato, nella fase di smaltatura i colori scelti sono davvero svariati, anche per soddisfare le esigenze di arredo delle abitazioni più contemporanee. Ecco perché se lo stile d’arredo della tua casa è molto più moderno, allora potresti optare per un colore più brillante, come questa lampada pigna in ceramica gialla.

La pigna siciliana in ceramica è, quindi, un dono ideale da offrire a dei novelli sposi oppure ad un amico che sta intraprendendo un nuovo percorso. Se cerchi un complemento d’arredo specifico clicca qui.